Condividi su

Il gres porcellanato è il materiale perfetto per la tua casa al mare

Il gres porcellanato è il materiale perfetto per la tua casa al mare

La casa al mare è un luogo di relax, benessere e convivialità: uno degli ambienti migliori da condividere con amici e parenti in giornate e serate speciali, ricche di avventure e nuovi ricordi.
 

Scegliere i giusti materiali per pavimenti e rivestimenti non è solo una questione estetica, ma anche funzionale: serve a permettere ai proprietari di godersi ogni momento senza pensieri, senza preoccuparsi di usura o manutenzione.

 

Optare per materiali in grado di garantire durabilità, resistenza agli agenti atmosferici e facilità di manutenzione, soprattutto nelle zone costiere, è fondamentale per la realizzazione della casa al mare perfetta.
 

In questo contesto, il gres porcellanato si conferma una delle soluzioni più intelligenti e performanti.

 

Perché scegliere il gres porcellanato nella casa al mare?

Il gres è noto per la sua estrema resistenza: sopporta senza problemi l’umidità, il calore, l’esposizione al sole e persino la salsedine. Proprio per questo è particolarmente indicato per abitazioni situate vicino al mare, dove i materiali tradizionali tendono, al contrario, a deteriorarsi più rapidamente.

 

Che temperatura sopporta il gres porcellanato?

Il gres porcellanato resiste a temperature comprese tra -50° e +60°, senza subire deformazioni o alterazioni.
Questo lo rende perfetto anche per ambienti esterni soggetti a forti sbalzi termici, come terrazze e balconi sul mare.

 

Quanto dura un pavimento in gres?

Il gres porcellanato ha una durata media superiore ai 20 anni, mantenendo inalterate estetica e funzionalità.
Una scelta sicura e a lungo termine, soprattutto in contesti esigenti come quelli marini.

 

Quali sono i vantaggi del gres porcellanato per la casa al mare?

Il gres porcellanato è tra i materiali migliori perché unisce funzionalità, estetica e praticità. A differenza di altri, il gres:

  • Non assorbe acqua e umidità
  • Non si macchia
  • Non si rovina con la salsedine

Non si scolora con l’esposizione al sole
 

Infatti, i principali motivi per cui molti architetti e interior designer lo scelgono per le case al mare sono:

  • Resistenza agli agenti atmosferici: Il gres mantiene la sua integrità anche dopo anni di esposizione a sole, pioggia e vento.
  • Resistenza alla salsedine: A differenza di altri materiali, non si corrode e non si deteriora.
    Facilità di pulizia: Una semplice passata basta per rimuovere sabbia, sporco o residui di salsedine.
  • Versatilità estetica: Disponibile in numerose finiture effetto pietra, marmo o cemento, per un look sempre contemporaneo.
  • Resistenza meccanica: Non si graffia né si segna dopo urti o calpestii intensi.

 

Come scegliere il gres porcellanato per gli ambienti esterni della casa al mare

Quando si tratta di spazi come passerelle da giardino, terrazzi, porticati o bordi piscina, è importante considerare:

  • Spessore: Per l’esterno, è consigliabile un gres con spessore maggiore (es. 20 mm), per garantire una maggiore resistenza a carichi e intemperie.
     
  • Finitura antiscivolo: Indispensabile in presenza di zone umide o con acqua, come le aree attorno alla piscina.
  • Tipologia di posa:
    • A secco (su ghiaia, sabbia o erba): ideale per pavimentazioni da esterno removibili.
    • A colla su massetto: perfetta per superfici stabili e di lunga durata.
       

Conclusioni

Scegliere il gres porcellanato per la casa al mare significa investire in un materiale bello, resistente e funzionale, capace di valorizzare qualsiasi ambiente – interno o esterno.


Grazie alla sua versatilità e resistenza, il gres garantisce un’estetica raffinata e un’ottima performance nel tempo, anche nelle condizioni più difficili.

 

Che tu stia progettando un nuovo living vista mare, un bagno dal design contemporaneo o una terrazza accogliente per le sere estive, il gres porcellanato di Epic Surface è la base perfetta su cui costruire il tuo spazio vacanze.

articoli
correlati