Condividi su

Come rivestire la cucina? Idee, colori e materiali più adatti a te

Come rivestire la cucina? Idee, colori e materiali più adatti a te

L’interior design si muove sempre più verso un approccio che non guarda soltanto all’estetica, ma che lascia spazio ad aspetti emotivi, sensoriali e sostenibili. La nuova sfida è rispondere al bisogno crescente di abitare spazi che rispecchino chi siamo e come viviamo.

 

La scelta della cucina è tra le più complesse durante una ristrutturazione o un aggiornamento degli spazi domestici. Perché? La cucina è diventata un ambiente familiare e multifunzionale, in cui trascorriamo gran parte del tempo in casa. Comodità, bellezza e funzionalità sono i punti fondamentali su cui basare ogni progetto.

 

Per decidere come rivestire la cucina, è importante valutare attentamente i materiali, che devono rendere lo spazio pratico da gestire, ma anche lo stile, così da creare un ambiente accogliente e familiare. Infine, abbinare colori, superfici e texture in modo armonioso è essenziale per dare continuità e coerenza al design.

Tra i rivestimenti più apprezzati, il gres porcellanato si distingue per la capacità di unire il fascino delle superfici naturali a prestazioni tecniche di altissimo livello.

 

Perché scegliere il gres porcellanato in cucina

Le innovazioni produttive hanno reso disponibili piastrelle e lastre sottili in gres porcellanato, una soluzione all’avanguardia che amplifica i vantaggi di questo materiale.

 

Ecco perché sceglierlo:

  • Posa senza demolizione: può essere applicato sopra superfici esistenti, evitando polvere, detriti, tempi lunghi e costi extra.
  • Igienico: le superfici ampie e i bordi rettificati riducono al minimo le fughe, rendendo più semplice la pulizia.
  • Ecologico: è riciclabile, ha una lunga durata e una produzione a basso impatto ambientale. L’assenza di demolizioni limita la creazione di rifiuti edili.

In sintesi, le lastre in gres rappresentano una scelta funzionale, sostenibile ed elegante per chi desidera un rivestimento durevole e di design.

 

I vantaggi del gres porcellanato

Scegliere di rivestire la cucina con gres porcellanato significa affidarsi a un materiale che garantisce:

  • Resistenza e durabilità: non teme urti, macchie, graffi o sbalzi termici.
  • Igiene e praticità: impermeabile e non poroso, facile da pulire e sicuro per il contatto con alimenti.
  • Versatilità estetica: disponibile in versioni effetto marmo, pietra, cemento o con texture materiche contemporanee.
  • Personalizzazione: dai piccoli formati alle grandi lastre, si adatta a qualsiasi progetto, dai pavimenti alle pareti fino ai top cucina.
  • Comfort abitativo: compatibile con il riscaldamento a pavimento.

 

Colori e texture per rivestire la cucina

Il gres porcellanato offre infinite possibilità di personalizzazione. Alcune delle soluzioni più apprezzate:

 

Grazie a formati, colori e texture differenti, il gres consente di rivestire non solo pavimenti e pareti, ma anche piani di lavoro, isole centrali e backsplash, garantendo un risultato coerente e di grande impatto visivo.

 

Idee e consigli pratici su come rivestire la cucina

Per ottenere il miglior risultato con il gres porcellanato:

  • Scegli le finiture in base all’ambiente in cui inserirai le lastre, per nascondere meglio impronte o aloni.
  • Opta per colori neutri se desideri versatilità, oppure per tonalità decise se vuoi caratterizzare lo spazio.
  • Abbina il gres con legno, metallo o vetro per creare contrasti eleganti e contemporanei.

Valuta l’uso delle lastre di grande formato per ridurre le fughe e avere superfici più omogenee e facili da pulire.
 

Conclusione

Il gres porcellanato di Epic Surface è la soluzione ideale per rivestire la cucina: resistente, igienico, versatile e sostenibile.

 

Le nostre collezioni reinterpretano con eleganza materiali come marmo, pietra e cemento, trasformando la cucina in uno spazio funzionale, accogliente e di design.

articoli
correlati